Non c’è un tempo per scrivere, scrivere è il tempo. E non c’è neppure un luogo, scrivere è il luogo. Si delineano percorsi che sono reti dalla terra al cielo e dal cielo alla terra, le parole diramano, e un nuovo mondo, nel mondo, si crea. Dal silenzio, l’inesprimibile, l’invisibile si avverano.

Scrivendo qualcosa di noi muore per non morire mai più. E qualcosa di noi nasce, per nascere ancora.  Si scrive in un luogo e in un tempo (un non luogo, un non tempo) dove non esiste separazione.

Bruciare ponti dopo averli costruiti, sovvertire regole dopo averle imparate (o inventate), distruggere pilastri dopo averli eretti.

Ritrovarsi e riconoscersi, appena nati e appena morti, tra milioni di specchi, nell’attesa che qualcosa si riveli per poi velarsi ancora e ancora, e lasciare sul bianco quei barlumi e quei barbagli, perché la domanda non smetta di domandare.

Infinitamente altro ancora è scrivere. E se quando si scrive tutto ciò non accade, forse dovremmo ricominciare.

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Save settings
Cookies settings